Archivi tag: Santa Cristina

Festa di Santa Cristina – Maggio 2022

La Parrocchia, le Confraternite e la Pro Loco organizzano la Festa di Santa Cristina.

Martedì 10 maggio

  • Ore 11 messa presso la chiesa di Santa Cristina. Ricorderemo tutti i defunti giovani della parrocchia.
  • Ore 18 messa presso la chiesa parrocchiale. Seguirà la processione accompagnata dalla banda musicale Teverina. Al termine, aperitivo al Circolo con arrosticini.

Mercoledì 11 maggio

Festa di Sant’Antimo.

  • Ore 17.30 Messa presso la chiesa di s. Antimo con intrattenimento della banda musicale Teverina e un rinfresco per un pomeriggio in allegria.

Vi aspettiamo numerosi

Santa Cristina – Maggio 2021

Diocesi di Terni – Narni – Amelia
Parrocchia di Porchiano del Monte

Orari di celebrazione delle Messe di Santa Cristina

  • 10 maggio 2021 – ore 11.00
  • 10 maggio 2021 – ore 19.00

Le celebrazioni si terranno sul sagrato antistante la chiesetta.

Le normative anti covid dell’ultimo Decreto Ministeriale, prevedono che l’accesso deve essere regolato con l’assistenza di personale ausiliario (munito di mascherine e segno di riconoscimento) preposto a gestire afflusso e deflusso, nonché a vigilare sul rispetto del distanziamento interpersonale.

Non è consentito accedere alla liturgia nel caso di sintomi influenzali / respiratori o temperatura pari o superiore a 37,5°, nonché a coloro che nei giorni precedenti siano stati in contatto con persone risultate positive al nuovo coronavirus.

Chi partecipa alle celebrazioni deve obbligatoriamente indossare la mascherina e rispettare la distanza sanitaria interpersonale di almeno 1,5 metri.

Permane ancora il divieto di toccare la stuatua della Santa.

La Chiesa rimarrà aperta per tutta la giornata.

Il Parroco

Festa di Sant’Antonio

Domenica 19 gennaio 2020 si celebra a Porchiano del Monte la Festa di Sant’Antonio Abate.
Alle ore 10.00 avrà luogo la Messa presso la chiesa di Santa Cristina.
Al termine seguirà la benedizione degli animali, dei loro alimenti, dei mezzi ed attrezzi agricoli.
Siamo tutti invitati a mantenere viva questa bella tradizione che ci fa sperimentare la bellezza di essere comunità, intorno alla mensa del Signore, e ringraziare per i doni che ogni giorno ci dà!

Resoconto della Festa di Santa Cristina 2019

Come è consuetudine da più secoli, il 24 luglio di ogni anno il paese festeggia questa Santa del primo cristianesimo, rinnovando una devozione che nel tempo non è mai venuta meno. E’ un giorno particolare, in cui anche paesani non residenti onorano la Patrona, giungendo dai luoghi più diversi. L’affollatissima processione (organizzata dal Consiglio Pastorale e dalle Confraternite del Ss. Sacramento e di Santa Cristina) che ha accompagnato la statua della Santa, dalle chiesa parrocchiale a quella a Lei dedicata, ne è stata l’ennesima conferma.
La festa laica, organizzata dalla locale Pro Loco nei giorni precedenti a quella religiosa, si è svolta lungo il giro di ronda delle mura castellane e al belvedere del Pincio.
Vari intrattenimenti musicali hanno animato le caratteristiche piazzette, ma chi ha fatto veramente da padrone, sono stati il magnifico panorama, l’eccellente cucina e gli artistici addobbi.
Particolare rilevanza hanno avuto due eventi culturali veramente inediti per il nostro paese.

Il primo è stata la presentazione di un grande lavoro editoriale: “Il Comune di Porchiano del Monte – Fonti per la storia”.
E’ un accurato riordino e inventariazione dei documenti del vecchio archivio storico del soppresso Comune di Porchiano, che confluì in quello di Amelia nel 1876, a seguito della Legge 2248 del 20 aprile 1865 del nuovo Regno d’Italia, mirando ad una radicale semplificazione amministrativa.
Questo grande lavoro di riordino è stato finanziato dal Ministero dei Beni Culturali e da altri fondi di bilancio, che le varie amministrazioni del Comune di Amelia hanno accantonato nel tempo. La pubblicazoine del testo, che si compone in 262 pagine, è stata finanziata dalla Pro Loco. Prezioso è stato l’interessamento del vice presidente Luciano Renzi, che ha seguito la realizazzione del progetto spendendo pazienza e costanza. Il testo è stato curato da Massimiliano Bardani e Emilio Lucci, con la supervisione della Soprintendenza di Perugia e del Centro Studi Storici di Terni. Alla tavola rotonda di presentazione, olte ai già citati autori, hanno partecipato la professoressa Cristina Ranucci e gli archivisti che hanno curato il riordino e l’inventariazione, Alberto Mezzasoma e Laura Pennoni.
La prima parte del testo riguarda la cronologia storica delle vicende comunali; la seconda, varie catalogazioni a tema che permetteranno, a chi volesse cimentarsi in approfondimenti, una facile guida.

Il secondo evento, è la presentazione del restauro della pala “Madonna Assunta con Angeli”, che ha sempre fatto parte del nostro patrimonio parrocchiale. L’opera risalente al 1470 circa, attribuita al “magister” Nicola, identificato nel “Maestro del Trittico di Chia”, è stata completamente restaurata grazie alla Fondazione Carit, a cui va la nostra immensa riconoscenza. E’ stata presentata al pubblico per la prima volta, nella mostra titolata “Presenze artistiche in Umbria tra il ‘300 e il ‘500” che la stessa Fondazione ha organizzato presso la propria sede di Terni, dal 7 dicembre 2018 al 24 febbraio 2019. Preziosa è stata la collaborazione di don Claudio Bosi, responsabile della sezione Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi Terni Narni Amelia. Il restauro della parte lignea è stato affidato ad uno dei massimi esperti mondiali, Roberto Saccuman; quello della tempera alle abile mani di Simone Deturres, al quale va la nostra gratitudine per aver segnalato alla Fondazione il nostro tesoro.

Due eventi che hanno fatto conoscere ed hanno permesso di restituire alla comunità di Porchiano del Monte gran parte della sua memoria storica.
Coltivo la fondata speranza, che a questi eventi seguano altri, e come conclude Mario Squadroni nella sua prefazione al testo, “Mi auguro che i giovani e gli adulti trovino, in questi contributi, motivi per apprezzare di più la terra di Porchiano”.

“Il Comune di Porchiano del Monte – Fonti per la storia”, è disponibile presso la Pro Loco.
“Presenze artistiche in Umbria tra il ‘300 e il ‘500” è reperibile gratuitamente presso la sede della Fondazione Carit.

(Articolo di Aldo Perelli, pubblicato su Il Banditore di Amelia di settembre 2019, trascritto da Marcello Paolocci)

Santa Cristina – maggio 2019

Le campanule in fiore tra i vicoli di Porchiano, ci ricordano che tra pochi giorni è la festa di Santa Cristina!

Ecco il programma organizzato in collaborazione tra la Parrocchia, la Pro Loco, e la Confraternita di Santa Cristina:

10 maggio 2019

  • Ore 11.00 Santa Messa presso la Chiesa di Santa Cristina (verranno ricordati i giovani defunti della Parrocchia).
  • Ore 18.00 Santa Messa solenne presso la Chiesa parrocchiale (animata dal Coro e dai ragazzi del Catechismo)
  • A seguire, solenne processione accompagnata dalla Banda della Teverina.

E poi… Terza edizione del concorso “Un dolce per Santa Cristina”! Partecipa con il tuo dolce preferito. Il regolamento qui.

Santa Cristina – Maggio 2018

Le campanule in fiore tra i vicoli di Porchiano, ci ricordano che tra pochi giorni è la festa di Santa Cristina. La Parrocchia, in collaborazione con la Pro Loco, ha organizzato questi eventi:

Giovedì 10 maggio 2018

  • 11.00 presso la Chiesa di Santa Cristina, celebrazione della Messa.
  • 18.00 presso la Chiesa Parrocchiale, celebrazione della Messa e a seguire processione accompagnata dalla Banda della Teverina.
  • Al termine della processione, premiazione dei dolci nell’ambito della gara “Un dolce per Cristina”, e momento conviviale. I dolci vanno consegnati entro le 15.00 di giovedì 10 maggio.

Venerdì 11 maggio 2018

  • 18.00 presso la Chiesa di Sant’Antimo, celebrazione della Messa.
  • Al termine della Messa, saremo allietati dalla Banda della Teverina e da un piccolo rinfresco. Chi avesse problemi a raggiungere la Chiesa di Sant’Antimo, può contattare gli organizzatori per un eventuale trasporto.

Siete tutti invitati per condividere con gioia queste feste.

A Santa Cristina l’ultimo saluto a Silvia

Si svolgeranno mercoledì 23 agosto, alle ore diciassette, presso la chiesa di Santa Cristina, i funerali di Silvia Barcherini, la giovane mamma venuta a mancare poche ore dopo aver dato alla luce il suo bambino. In queste ore presso la stessa chiesa è aperta la camera ardente.
I familiari di Silvia per lei hanno chiesto non fiori, ma offerte da devolvere in beneficenza.
L’intera comunità di Porchiano del Monte si stringe affettuosamente ai suoi cari colpiti da questo immenso dolore.

Successo per la festa di Santa Cristina

Si sono conclusi ieri, con la tradizionale processione accompagnata dalla banda e la successiva degustazione di cresciola tipica porchianese, i festeggiamenti per Santa Cristina. Il bilancio di quest’anno è certamente positivo, come attestano i numerosi commenti dei visitatori che anche nei social hanno voluto complimentarsi con l’organizzazione della Pro Loco. Rispetto agli anni passati quest’ultima ha aumentato gli sforzi per realizzare eventi anche all’interno del centro storico, ricevendone il gradimento dei partecipanti.
Non era una sfida facile: da una parte la “Direttiva Gabrielli” che alla luce dei fatti di Torino richiede a chi organizza questo genere di manifestazioni una serie di precisi accorgimenti per la sicurezza, dall’altra il budget limitato che una piccola frazione come Porchiano del Monte può vantare. Ma il volontariato fa miracoli e quindi tutto è andato per il verso giusto.
Particolarmente apprezzati venerdì la proiezione del film nella affascinante piazzetta a fianco del vecchio frantoio, e tutte le iniziative sia gastronomiche sia musicali che si sono svolte nel pomeriggio e nella serata di domenica, anche in giardini privati abitualmente chiusi al pubblico.
Archiviata questa manifestazione, proseguiranno per le prossime settimane anche tutte le altre iniziative dell’estate porchianese.

Sottoscrizione volontaria – Luglio 2017

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Santa Cristina, che avranno luogo a Porchiano dal 21 al 24 luglio 2017, è prevista anche una sottoscrizione volontaria, i cui numeri vincenti verranno estratti domenica 23 luglio alle ore ventitré. I biglietti costano due euro, e sono acquistabili già ora in varie botteghe del paese e poi anche durante la manifestazione. E’ importante partecipare a questa sottoscrizione, perché i proventi servono alla Pro Loco per portare avanti tutte le iniziative dedicate a Porchiano, le quali richiedono non solo il tempo e la fatica dei volontari, ma talvolta anche delle spese piuttosto ingenti. Un modo quindi simpatico e per niente costoso (l’unione fa la forza!) per contribuire finanziariamente alla locale associazione per lo sviluppo del territorio, che opera ininterrottamente dal 1979.
Ecco l’elenco dei premi in palio: 1) condizionatore portatile Slimmy; 2) macchinetta per caffè Nespresso; 3) Raclette con griglia elettrica; 4) forno elettrico da 25 lt; 5) buono acquisto carburante da 50 euro; 6) rasoio elettrico.
I numeri estratti verranno pubblicati qua sotto. Buona fortuna!

1) 738
2) 516
3) 96
4) 626
5) 777
6) 773

Festa di Santa Cristina – Luglio 2017

Ecco il programma civile e religioso della festa di luglio di quest’anno.

Venerdì 21 luglio

  • ore 21.30 Cinema sotto le Stelle: proiezione di un film nella piazzetta sopra la vecchia fontana.

Sabato 22 luglio

  • ore 20.00 Apertura stand gastronomico presso il Parco Mattia, con pizza ed altre specialità.
  • ore 22.00 Tribù Nahars in concerto.

Domenica 23 luglio

  • Dalle ore 18.00 Festa intorno alle mura: musica, danze popolari e street food.
  • Ore 18.00 Piazza III novembre, Street Band Suonatori Stradali Indipendenti apriranno la serata in piazza e si muoveranno intorno alle mura facendo da cornice all’apertura del percorso gastronomico.
  • Dalle ore 19.00 Pizzica con il gruppo “Cori Pizzicati”, piano bar con “Luca e Monica” e live music con Clyto Band.
  • Ore 23.00 Estrazione lotteria.

Lunedì 24 luglio

  • Ore 17.00 Concerto Banda Musicale Teverina in piazzetta San Simeone.
  • Ore 18.00 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale a cui farà seguito la Processione accompagnata dalla Banda Teverina.
  • Ore 20.00 Cresciola tipica Porchianese, presso il piazzale antistante Villa Serena.

Sant’Antimo, fede e convivialità

Giovedì 11 maggio 2017, alle ore diciotto, presso la deliziosa chiesetta rurale di Sant’Antimo, si svolgerà la Santa Messa. A seguire, un momento di convivialità, con panini e bibite, allietato dalla presenza della Banda Musicale della Teverina. Il tutto organizzato dalla Parrocchia di San Simeone e dalla Pro Loco.
E’ senz’altro un’occasione utile per visitare questa chiesetta, che ancora molte persone non conoscono.  Costruita probabilmente alla fine del dodicesimo secolo, o subito dopo, la si raggiunge facilmente attraverso un sentiero nel bosco, in località Bonello, passando dalla strada di Marcinano, a valle del paese. Ha una tipica facciata con due finestrelle ai lati dell’entrata, e un’abside di tipo romanico. Fu probabilmente costruita riutilizzando materiali di qualche edificio vicino. Sul portale vi è una iscrizione di difficile interpretazione.*
L’interno è oggi spoglio, ma l’altare è ancora decorato, e resti di affreschi si vedono nelle pareti. La foto di quest’articolo è di Silvio Sorcini.

* Ringrazio il sig. Pietro che nei commenti all’articolo ha scritto questo:

L’iscrizione sul portale dice:
“DIE ABR[E]LES 1440 (Giorno di aprile 1440). Il tratto mediano della E è omesso, come accade spesso nelle scritture informali. Comunque si tratta di una persona che evidentemente aveva poca confidenza con la scrittura, possibile immaginare un manovale, il capomastro, uno che ha fatto quel pezzo di muratura.

Le campanule di Porchiano

Sono un genere di piante erbacee, spesso perenni, di cui nella sola Italia se ne contano centinaia di specie diverse, per lo più spontanee. La loro impollinazione avviene per mezzo degli insetti, le api (come quella che si vede nella foto qui sopra), oppure anche le farfalle, comprese quelle notturne. A Porchiano sono molto amate, non solo per la loro bellezza, ma anche perché crescono tranquillamente in mezzo ai sassi delle case e lungo i bordi dei vicoli. Ma c’è un altro motivo che le rende particolarmente care a tutti i porchianesi: la loro fioritura inizia generalmente nei giorni che precedono la festa di maggio di Santa Cristina (il dieci del mese) e quindi sono particolarmente indicate per abbellire tutto il borgo. Fare una passeggiata fra le sue stradine, in questi giorni, è un’emozione continua nell’ammirare la bellezza di questi fiorellini.

 

Un dolce per Cristina

Mercoledì 10 maggio 2017, in occasione della festa di Santa Cristina, avrà luogo a Porchiano la prima edizione di “Un dolce per Cristina”: i partecipanti sono invitati a preparare un dolce che verrà poi offerto a buffet durante la festa.
I dolci andranno consegnati al circolo della Pro Loco entro le ore quindici di quel giorno, corredati dal nome del dolce e da quello della persona che l’ha preparato.
Il dolce migliore riceverà un premio!
Per quanto riguarda la parte religiosa della festa, le messe avranno luogo alle undici presso la chiesa di Santa Cristina, e alle diciotto presso la Chiesa Parrocchiale, a cui farà seguito la processione accompagnata dalla banda Teverina.

Porchiano, luogo del silenzio

I luoghi del silenzio è un bel sito curato da Silvio Sorcini, Alberto Monti e Raimondo Fugnoli, che ha lo scopo di mostrare i luoghi meno conosciuti dell’Umbria, delle Marche e delle regioni limitrofe. Alcuni di essi sono proprio dei tesori nascosti, altri sono invece più noti e visitati. Si parla di paesi, di castelli, di chiese, di abbazie, di luoghi comunque interessanti, lì dove il rischio è quello che il tempo e l’incuria ne possano disperdere l’immenso valore.
Fra questi luoghi bellissimi, non potevano mancare Porchiano del Monte e alcune delle sue chiesette. Gli articoli che li descrivono, sono corredati da stupende fotografie. Un sito da visitare per conoscere alcune perle del nostre territorio, per poi venirle direttamente a visitare. Porchiano, è infatti una splendida meta per le vostre vacanze.

Ecco alcuni link diretti, consigliando però la visione di tutto il sito:

Porchiano del Monte

San Simeone

Santissima Trinità

Santa Cristina

Sant’Antimo

Sottoscrizione volontaria: i numeri estratti

Domenica 24 luglio 2016, al termine dei festeggiamenti in onore di Santa Cristina, sono stati estratti i biglietti vincenti della sottoscrizione volontaria. Eccoli:

  • 1755 (condizionatore portatile)
  • 136 (monitor tv)
  • 1881 (prosciutto)
  • 143 (ventilatore)
  • 782 (buono cena)
  • 128 (buono spesa)
  • 123 (tagliacapelli elettrico)
  • 1417 (caffettiera)
  • 1965 (telo mare)

 

Programma religioso della Festa di Santa Cristina luglio 2016

  • Giovedì 21 luglio: incontri di preghiera.
  • Venerdì 22 luglio: incontri di preghiera.
  • Sabato 23 luglio: ore 18.00, Santa Messa in onore di Santa Cristina, con confessioni e preghiere.
  • Domenica 24 luglio: ore 10.30, Santa Messa alla Chiesa della Santa, celebrata da monsignor Antonino De Santis; ore 18.00 Santa Messa cantata e processione.

Festa di Santa Cristina luglio 2016

La Pro-Loco Porchiano del Monte informa che, per la mancata disponibilità del Centro C.I.R.P. e per ragioni burocratiche legate alle vincolanti restrizioni regionali in materia di sagre e feste popolari, la festa patronale di Santa Cristina non si potrà realizzare in paese come negli scorsi anni. Nonostante questo, ci siamo impegnati a mantenere l’alto livello qualitativo di artisti, abbiamo dedicato una giornata ai più piccoli e, come di consueto, la banda musicale della Teverina accompagnerà la processione di domenica 24 luglio ed eseguirà il concerto al termine dell’adorazione della Santa.

Per ragioni logistiche e pratiche, la festa si svolgerà presso il Parco Mattia Giurelli con il seguente calendario:

  • Venerdì 22 luglio: stand gastronomico e musica con i Daje Gas.
  • Sabato 23 luglio: presso l’area ex scuole dalle ore 17.30 alle ore 20.30 gonfiabili, zucchero filato, trucca bimbi, baby dance, gadget e palloncini per tutti, rigorosamente gratis; la serata continuerà con lo stand gastronomico al Parco Mattia e la grande Orchestra Vincenzi.
  • Domenica 24 luglio: alle ore 18.00 processione accompagnata dalle note della banda musicale Teverina con concerto finale e serata al Parco Mattia con stand gastronomico e l’orchestra di William Pasini; alle ore 23.00 estrazione della sottoscrizione volontaria.

Il Consiglio della Pro-Loco è sempre stato convinto che la festa patronale deve svolgersi in paese; per questo ci impegneremo a trovare una soluzione che ci consenta di riportare i festeggiamenti in paese. Sappiamo che molte persone sono rimaste deluse dalla scelta che questo Consiglio si è trovato a fare suo malgrado. Comprendiamo il disappunto, ma siamo comunque convinti di aver realizzato al meglio i festeggiamenti patronali.

Vi aspettiamo dunque al Parco Mattia Giurelli per godere dei grandi appuntamenti musicali e al piazzale ex scuola con i vostri bambini per godere di un momento tutto per loro.

Il presidente, Sergio Pera.

La Messa a Sant’Antimo

Come da programma, nell’ambito della Festa di Santa Cristina lunedì scorso è stata celebrata da don Mario Santini una messa nella chiesetta di Sant’Antimo, in vocabolo Bonello. Ecco alcune foto della giornata, realizzate da Sergio Pera.

Inaugurazione edicola di Santa Cristina: il discorso di Luciano Renzi

Siamo qui per consegnare alla comunità porchianese un simbolo della nostra storia comune. Fino a qualche anno fa, questo tronco era parte di un albero ultracentenario che, insieme ad altri, si ergeva come colonna d’ingresso al bosco di Santa Cristina.
Credo che per ognuno di noi il bosco sia stato il luogo della spensieratezza, del gioco, dell’aggregazione, e abbia raccolto e silenziosamente custodito le nostre emozioni più profonde.
Le leggende popolari e in generale il carattere mitico attribuito ai boschi hanno conferito a queste piante una sorta di sacralità alimentata dalla grande devozione a Santa Cristina.
E’ per conservare questa sacralità che un gruppo di persone si è attivato per portare a termine questo progetto: una semplice edicola che possa custodire la porzione di tronco e renderla visibile.
Ognuno, a seconda della propria sensibilità, potrà attribuirle il significato che gli sarà dettato dal proprio vissuto, dai ricordi, dalle emozioni. La comunità avrà a disposizione un segno in più nel quale riconoscersi per continuare a costruire quella coesione sociale che è alla base di ogni vita comunitaria.
A questo punto mi sembra doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa edicola, ad iniziare da Francesco Cucco che si è occupato dell’abbattimento dell’albero e che, volendo testimoniare la difficoltà dell’impresa, data la notevole circonferenza del tronco, ha scattato delle foto; proprio in una di queste ha percepito una sorta di immagine, e questa scoperta ha dato il via a questa impresa di recupero e custodia del tronco stesso. Ringrazio inoltre Luciano Ghersi, Amos Mengoni, Giovanni Pacifici, Stefano Piergiovanni, Sergio Silvestrelli, Natalino Silvestrelli, Mario Tartamelli per aver prestato la mano d’opera; e le ditte Raniero Ziri, Florim Ademi, Carlo Proietti per la fornitura di alcuni materiali e mezzi. Si ringrazia il Comune di Amelia, in particolar modo l’ingegner Servi che ha redatto il progetto. Nei prossimi giorni sarà affissa una targa ricordo con i nomi di coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera. Chi volesse versare un contributo, può farlo. In questa occasione mi fa piacere rivolgere un particolare ringraziamento a Siro Vincenzini, Natale Ippoliti e Carlo Consonni con i quali nel 2009 organizzammo un piccolo comitato che si occupò di creare un fondo proveniente dal contributo del taglio del bosco comunale. Infine, ma non  ultimo, ringrazio Don Mario per la sua costante disponibilità.

inaugurazione_edicola_santa_cristina

Programma della Festa di Santa Cristina 2015

7 – 9 maggio

Ore 16.30: Recita del Santo Rosario e celebrazione della Santa Messa.

10 maggio

Ore 10.30: celebrazione della Santa Messa presso la chiesa di Santa Cristina.

Ore 17.30: Recita del Santo Rosario e celebrazione della Santa Messa presso la chiesa parrocchiale. Segue la processione con l’immagine della Santa verso la Chiesa a Lei dedicata. Presterà servizio la Banda musicale di Lugnano in Teverina.

Si ringraziano quanti hanno collaborato per la realizzazione e la buona riuscita della festa.

Sottoscrizione volontaria Festa di Santa Cristina 2014: i biglietti vincenti

1) tv color led Toshiba 32″ n 1974
2) congelatore Ignis n 2414
3) smart Phone Samsung Galaxy n 1969
4)macchina caffè Lavazza a modo mio n 703
5) soggiorno smart box n 2691
6) buono acquisto alimentare Peruzzi 50 euro n 1587
7) buono acquisto riccioli d’oro 50 euro n 812
8) buono acquisto la bottega 30 euro n 2079
9) buono cena 4 persone al parco Mattia n 2679
10) Phone da viaggio n 2568

Sottoscrizione volontaria Festa di Santa Cristina

Nell’ambito della Festa di Santa Cristina, domenica 27 luglio, alle ore 23, avverrà l’estrazione della sottoscrizione volontaria. I biglietti costano 1 euro e questi sono i premi in palio:

  1. TV Color Led Toshiba 32″
  2. Congelatore orizzontale Ignis
  3. Smartphone Samsung Galaxy Turbo Next
  4. Macchinetta per caffè Lavazza A modo mio
  5. Soggiorno regalo Smartbox
  6. Buono acquisto da 50 euro presso Alimentari Peruzzi Moreno
  7. Buono acquisto da 50 euro presso Parrucchiera Riccioli D’Oro
  8. Buono acquisto da 30 euro presso La Bottega
  9. Buono per una cena per 4 persone durante l’Estate Porchianese
  10. Phon da viaggio

Festa di Santa Cristina 2014: il programma

Giovedì 24 luglio

Processione con la banda di Lugnano. La sera cinema in piazza con “Sole a catinelle”.

Venerdì 25 luglio

Apertura nel pomeriggio di uno stand gastronomico nel piazzale delle ex scuole elementari e serata danzante con la Tree Band. Ospite d’onore il ventriloquo Nicola Pesaresi (finalista di Italia’s Got Talent).

Sabato 26 luglio

Stand gastronomico e Faber Band, cover di Fabrizio De Andrè.

Domenica 27 luglio

Contrinua lo stand e orchestra di Alex Ventura.

In anteprima il programma della festa di S. Cristina!

In questi giorni si stanno definendo tutti i dettagli della prossima festa di S. Cristina, organizzata dalla Pro Loco. Alcune anticipazioni: giovedì 24 luglio ci sarà la processione, con la banda di Lugnano; la sera cinema in piazza, con un gradevole film: “Sole a catinelle”. Il giorno dopo, venerdì 25 luglio, apertura nel pomeriggio di uno stand gastronomico nel piazzale delle ex scuole elementari, e serata danzante con la Tree Band. Ospite d’onore il ventriloquo Nicola Pesaresi (seminifinalista di Italia’s Got Talent). Sabato 26 luglio stand gastronomico e Faber Band, cover di Fabrizio De Andrè. Domenica 27 luglio continua lo stand e orchestra di Alex Ventura.  Sarà una ecofesta e completamente ambientata a Porchiano!